Durata: 1-2 giorni
Percorso nato sotto il segno del gusto, in un territorio la cui gastronomia è rinomata in tutto il mondo e che anche grazie a questa “tradizione” ospita l’Autorità Europea della Sicurezza Alimentare a Parma e la Scuola Internazionale di Cucina presso la Reggia di Colorno, un'elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili. La Reggia è circondata da un meraviglioso giardino alla francese e un tempo fu abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d'Austria. ammirare la fontana cinquecentesca e nel borgo la chiesa romanica di San Giorgio.
Tappa successiva San Secondo parmense, famoso per la squisita spalla cotta, dove incontriamo la Rocca dei Rossi: prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: i Rossi.
Procediamo in direzione del Castello di Roccabianca che fu costruito attorno alla metà del '400 per l'amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi. Ospita il Museo della Distilleria.
Guidando lungo le strade e gli argini vicini al fiume Po', raggiungiamo il paradiso del Culatello: Polesine Parmense e Zibello sono il luoghi più rappresentativi per la lavorazione delle carni suine e della stagionatura del principe dei salumi. Presso l'Antica Corte Pallavicina è stato da poco inaugurato il Museo del Culatello.
Stiamo entrando nelle Terre Verdiane, i luoghi che hanno dato i natali al Maestro Giuseppe Verdi: a Roncole Verdi è visitabile la casa natale del Maestro mentre a Busseto si trova il Teatro dedicato al grande musicista, ubicato all'interno della rocca Pallavicino. A pochi chilometri si trova anche l'antica residenza del Maestro a S. Agata di Villanova sull'Arda.
Procediamo in direzione di Fontanellato, dove è d'obbligo una sosta per visitare la magnifica Rocca San Vitale che si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d'acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.Nella Rocca Sanvitale di Fontanellato visitabile l'unica Camera Ottica in funzione in Italia.
I prodotti tipici sono valorizzati anche grazie alla istituzione dei Musei del Cibo: il Museo del Parmigiano-Reggiano con sede a Soragna nella bassa parmense, dove si trova anche la Rocca Meli Lupi di Soragna, la splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancor oggi la abitano.
Gallery
Auto disponibili per questo tour:
Sede di riferimento
- Parma (PR)
Suggerimenti
- Holiday Inn Express Parma