Dettagli
- Anno di produzione: 1996
- Cambio: manuale
- Cilindrata: 1275 c.c.
- Potenza: 63 cv
- Giri al minuto: n.d.
- Posti omologati: n° 2+2
- Servizio: noleggio libero senza conducente di Mini Sport-Pack
Acquista online la tua avventura targata Slow Drive
Nel 1990 il Gruppo Rover intervenne sulla Mini, principalmente per ragioni di sicurezza ed inquinamento. La scocca venne rinforzata, mentre il motore, ora di 1275 cm³, adottò l'alimentazione a iniezione elettronica single point e la marmitta catalitica. La potenza era di 50 CV. L'unica versione disponibile sul mercato italiano era la Mayfair (con carrozzeria chiusa o dotata di tetto apribile in tela Open Classic). La calandra tornò cromata.
Nel 1991 venne reintrodotta la versione Cooper (riconoscibile per il tetto bianco o nero, i cerchi "Minilite" da 12 pollici e le strip adesive sul cofano motore), con motore 1275 cm³ a carburatore (MK5) fino al 1992 e poi a iniezione singlepoint "spi" (MK6) sempre da 63 CV e catalizzate. In questi anni si dà vita ad un acceso campionato mononomarca di velocità su pista riservato alle Cooper. Ci sono competizioni che tuttora, in più parti del mondo, vedono le Mini come protagoniste.
Nel 1993 arrivò anche la Mini Cabriolet, con motore della Cooper, allestimenti arricchiti (la plancia era in legno) e vistose appendici aerodinamiche.
Nel 1996 venne lanciata la Mini Cooper 35, versione speciale per commemorare i 35 anni di produzione della vettura. Prodotta in 200 esemplari, aveva i sedili in pelle verde, il cruscotto in legno di noce, i vetri oscurati e varie decalcomanie che commemoravano l'anniversario. Era equipaggiata con un propulsore 1.275 cc di serie abbinato ad uno scarico sportivo a doppio terminale.
Nel 1997, in seguito all'acquisto del Gruppo Rover da parte della BMW (1994), la gamma venne ulteriormente aggiornata: motore ad iniezione elettronica multipoint, airbag lato guida, barre antintrusione nelle portiere, cinture di sicurezza con pretensionatore, radiatore frontale, nuovi interni. La gamma comprendeva le versioni Classic, Cooper (MK7), Cooper Sport-Pack. Quest'ultima aveva 4 faretti supplementari, cerchi specifici 7x13", carreggiate allargate, codolini maggiorati, interni in pelle con finiture in radica. Non venne riproposta la Cabriolet.
Nel 1999 arrivò la versione speciale 40 LE.
La Mini classica uscì di produzione il 4 ottobre 2000, salutata dall'edizione speciale Final Edition che comprendeva quattro modelli: la Seven, la Cooper, la Cooper Sport e la Knightsbridge
Tariffe
Listino prezzi - Valori espressi in Euro IVA inclusa
1 giorno | euro 200,00 |
2 giorno | euro 290,00 |
3 giorno | euro 370,00 |
giorno aggiuntivo | euro 80,00 |
1 settimana | euro 690,00 |
Servizi inclusi:
• noleggio libero senza conducente del veicolo
• assistenza meccanica
• copertura assicurativa RC
• noleggio 1 giorno - consegna dalle 09:00 e ritiro entro le 19:00 presso la sede di appartenenza; (penale di euro 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
• noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 09:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la sede di appartenenza; (penale di euro 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
• 150 km al giorno percorribili (km in eccesso € 1,00 a km)
• Gadget: guantini da guida e occhiali femminili anni ’60
• mappe e tour suggeriti della zona
• IVA 22%
Servizi non inclusi:
• assicurazione kasko disponibile con extra costo di € 40.00 al giorno; franchigia 20% del danno. Minimo scoperto € 400.00
• consumo di benzina; pieno su pieno, penale € 10.00 oltre al consumo di benzina
• pedaggi, parcheggi ed eventuali multe
• consegna e ritiro fuori sede: € 1.00 al km (andata e ritorno) più Iva
• eventuale servizio autista € 120,00 (possibile solo con auto 4 posti)
• eventuale spedizione a domicilio “Cofanetto Regalo Slow Drive” € 20.00
• modellino rappresentativo dell’auto scelta su disponibilità € 25.00
Requisiti di guida:
• almeno 23 anni compiuti
• 5 anni di patente
• carta di credito a garanzia (Visa e MasterCard)