La nostra Mercedes SL 350 esce dalla linea di produzione di Sindelfingen, in Germania, nel Luglio 1971.
Viene messa in vendita presso una concessionaria Mercedes di Monaco di Baviera dove resterà dello stesso proprietario fino al 1989. Successivamente esportata in Italia e acquistata da un esperto meccanico arriva in Valpolicella dove vive da ormai 30 anni. È stata usata poco, percorrendo ad oggi solamente 150.000 km.
L’auto è una cabriolet con interni in pelle nera, dotata di servosterzo e cambio automatico a 3 marce.
Dopo un lungo letargo e un restauro curativo, l’abbiamo fatta tornare su strada con tutto il fascino che solo poche auto sanno trasmettere. La nostra Mercedes è riconosciuta e iscritta al registro storico ASI come autoveicolo d'interesse storico.
Mercedes SL, dove SL è l’acronimo Sport Leicht che in tedesco significa sportività e leggerezza, fu introdotto sul mercato dalla casa di Stoccarda nel 1952 a partire dalla 300 SL, la leggendaria “Ali di Gabbiano”. Comincia così una saga lunga quasi 70 anni, la 300 SL è la prima spider due posti moderna della casa tedesca.
Nel 1957 è la volta della 300 SL Roadster che abbandona le porte ad apertura verticale in favore di quelle con cerniere anteriori e riceve una capote in tela.
Nel 1963 prende vita la 230 SL (W 113) che sostituisce queste ultime due e si guadagna il soprannome di Pagoda per via dell'hard top opzionale. Il tettuccio rigido è caratterizzato da finestrini alti e si unisce al tetto a forma concava sostenuto da stretti montanti, ricordando i templi asiatici.
Nel 1971 Mercedes presenta al pubblico più facoltoso la R 107 SL successivamente soprannominata “panzer wagon” (carro armato) per le sue grandi dimensioni e pesi. La prima motorizzazione era un 8 cilindri a V di 3.500 cc con ben 204 cavalli, successivamente per adeguarsi alle esigenze del mercato le cilindrate aumentarono fino ad arrivare alla più grande 5.600 cc dedicato al mercato statunitense.
Rimasta a listino per ben 17 anni risulta la più longeva nella produzione Mercedes uguagliata solamente dal modello G, icona nel segmento fuoristrada.
#{text}